Il senso della vita è quello di trovare il vostro Dono. Lo scopo della vita è quello di Regalarlo [P. Picasso].
Sono uno Psicoterapeuta Analista Individuale e di Gruppo; con passione insegno Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università e Psicologia Clinica presso varie Scuole di Specializzazione in Psicoterapia (corsi post-lauream per medici e psicologi) in varie parti d’Italia. Per conto di diversi Atenei italiani mi occupo anche di formazione degli insegnanti come docente e autore di Master di II livello. Da alcuni anni sono Direttore della Scuola di PolisAnalisi (di alta formazione in Psicoterapia per psicologi e medici) a partire da un nuovo orientamento di intervento psicoterapeutico che affonda le sue radici nella psico-socio-analisi, l’analisi istituzionale e la gruppoanalisi.
Oltre agli studi psicologici e medici professionalizzanti e alle relative specializzazioni, ho voluto studiare anche filosofia e belle arti, convinto che in tal modo avrei completato la mia formazione anche per una Clinica aperta alla meravigliosa complessità della Psiche umana. Attualmente svolgo attività di ricerca, mi dedico a scrivere libri e soprattutto pratico attività clinica come psicoterapeuta, oltre all’insegnamento. Opero anche, da vent’anni, nel volontariato sociale per i minori a rischio e il sostegno ai loro genitori ed educatori con progetti d’intervento su: abbandono scolastico, bullismo, xenofobia, antisemitismo, omofobia, tabagismo, disagi delle famiglie, prevenzione dei disturbi alimentari, nuove dipendenze (internet, gioco, sostanze). Al fine di favorire l’applicazione dei risultati della clinica e della ricerca della Psicologia Dinamica per il sociale, ho anche fondato e dirigo l’International Journal of Psychoanalysis and Education e l’ Osservatorio sulla Condizione Psicosociale Giovanile, oltre a partecipare come relatore esperto e a ideare numerosi congressi e convegni in sedi accademiche e istituzionali (si veda pagina relativa).
Tra le mie passioni: l’arte figurativa (soprattutto pittura e scultura che pratico) e musicale; lo spendere la mia vita per l’accompagnamento educativo dei giovani.
Ultimi volumi pubblicati:
PolisAnalisi, una clinica del sociale, (Franco Angeli) arrivato alla 2° edizione
Un insegnante quasi perfetto, (Franco Angeli) arrivato alla 3° edizione
Conoscenza e Affetti nella scuola, (Ed. Università di Roma Tor Vergata)
Alla ricerca delle in-formazioni perdute. L’inespresso transgenerazionale come vincolo alla crescita, (Franco Angeli, Milano, 2011);
L’insegnante sufficientemente buono, (MaGi, Roma, 2010)
In attesa del padre. Psicodinamica della funzione paterna, (MaGi, Roma, 2010)
in preparazione: Dalla liquidità alla Speranza. Istruzioni ad uso di genitori, insegnanti, educatori e…degli stessi giovani. (in press, 2016). Fuori dalla caverna. Prospettive psicoanalitiche su guerra, terrorismo, economia, ecologia, xenofobia e diritti umani (previsto per il 2017).
L’attività clinica e i temi di ricerca riguardano in particolare: disagio della famiglia e degli adolescenti, forme di devianza, disturbi alimentari, nuove forme di dipendenza, elaborazione del lutto, identità di genere, depressione, ansia e attacchi di panico e, come Dottorato di Ricerca, l’applicazione dei Gruppi Balint per aiutare i professionisti dell’area educativa, insegnanti e operatori socio-sanitari.
F. P. inoltre:
co-dirige lo Pychodynamic Institute for Criminological Sciences (Istituto di Formazione e Ricerca in Criminologia e Psicopatologia Forense); è supervisore e direttore scientifico dei Centri per la Psicoterapia e la Formazione Italia Felice; membro dell’Association Internationale d’Etudes Medico-Psychologiques et Religieuses; co-Editor e membro del Comitato Scientifico di varie riviste scientifiche tra cui Trauma and Memory (fondata e diretta da D. Meghnagi, con cui collabora anche presso il Laboratorio di psicologia clinica dell’Università di Roma Tre);
E’ stato relatore, docente e curatore di numerosi master, seminari e attività congressuali in sedi accademiche e istituzionali (vedi pagina relativa); ha co-fondato l’International Society of Psychodynamics for Education and Social contexts (ISPES), un organismo che si sta diffondendo in diverse nazioni, con l’intento di favorire ricerca, formazione e interventi in psicoanalisi e applicata ai contesti educativi e socio-politico-culturali.
il Dr. Pergola è contattabile all’indirizzo e-mail: fp.apre@gmail.com
Rispondi